Chi sono

Nato e vissuto a Bari, sin dal liceo ho partecipato a una serie di mobilitazioni dal basso sui temi che più mi stavano a cuore legati alla giustizia sociale e all’equità sostanziale. Dopo essere incappato nella lettura delle riflessioni di Peter Singer e Tom Regan sulla questione animale, ho iniziato ad approfondire l’argomento. Da quel momento, ritengo che sia necessario – e anche particolarmente urgente – porre fine a ogni forma di sfruttamento animale all’interno della nostra società, sia per motivi di giustizia che per rispetto verso altri esseri viventi e senzienti.

Se si guarda negli occhi un animale, tutti i sistemi filosofici del mondo crollano.

Luigi Pirandello

Un avvocato animalista

Fresco di abilitazione come avvocato, nel 2012 mi sono trasferito a Milano, dove mi sono unito a gruppi di attivisti che si opponevano alla nascita di nuovi allevamenti di animali da pelliccia e altre tematiche animaliste. Mi sono appassionato alla tutela degli animali, al punto da entrare abbastanza rapidamente all’interno di organizzazioni che si occupavano di investigazioni all’interno di allevamenti intensivi nel nord Italia, come Essere Animali. Da allora, ho seguito decine di casi, aiutando nell’identificare problematiche legali e riconoscere i comportamenti criminali, depositando denunce e segnalazioni e chiedendo il rinvio a giudizio dei responsabili di maltrattamento e di altri reati contro gli animali.

Da avvocato, il mio obiettivo ultimo era creare un mondo migliore per gli animali, sostenendo l’impegno delle organizzazioni per i diritti animali attraverso un’attività di consulenza, ricerca e assistenza in giudizio. Caso dopo caso, ho sviluppato una notevole competenza nell’ambito della legislazione di protezione degli animali.

Da avvocato a lobbista buono

Ero totalmente appagato dal mio lavoro, eppure avvertivo che ottenere condanne in tribunale non era sufficiente e che dovevo impegnarmi più a fondo. Ho iniziato a organizzare convegni allo scopo di riunire altri avvocati interessati allo sviluppo del diritto animale in Italia. Nel 2016 ho finalmente capito che potevo usare le mie capacità professionali per far progredire la legge e ottenere così una migliore tutela legale degli animali. Sono tornato nella mia città natale e ho fondato ALI – Animal Law Italia (vedi sotto).

Dopo anni di intenso lavoro a favore degli animali, avevo già acquisito un’ampia esperienza nella normativa e giurisprudenza ma ben presto ho iniziato a orientarmi tra advocacy e lobbying civico. Non sapevo che quest’ultimo alla fine sarebbe diventato l’obiettivo principale del mio lavoro quotidiano in ALI.

Il mio impegno si è oggi spostato sullo sviluppo della mission di ALI – Animal Law Italia. Gli animali hanno bisogno di professionisti motivati a cambiare lo status quo e noi ci impegniamo ogni giorno ad assisterli, assicurandoci che le loro richieste siano soddisfatte dal legislatore.


Animal Law Italia (ALI)

Nel 2016 ho co-fondato Animal Law Italia (ALI), un’associazione di giuristi e altri professionisti che si impegna con costanza e serietà per il progresso dei diritti animali e delle leggi a tutela degli animali, di cui sono attualmente presidente nazionale.

Attraverso la ricerca, advocacy e lobbying l’avanzamento delle legislazione in Italia e in Europa, al fine di renderla più completa ed efficace. Ci occupiamo inoltre di ottenere un migliore applicazione delle norme di protezione già esistenti, anche attraverso iniziative formative rivolte ai giuristi.

Il cambiamento è possibile

L’immagine iconica della liberazione dei beagle allevati per la sperimentazione animale dall’allevamento “Green Hill” di Montichiari (BS), avvenuta il 28 aprile 2012, dopo mesi di proteste e manifestazioni. Questa immagine è fonte di ispirazione perché dimostra che ciascuno di noi ha la possibilità di contribuire a cambiare lo status quo.
Foto: ANSA/FILIPPO VENEZIA


Contatti

Per contattarmi, è possibile compilare il modulo in basso. Leggo e rispondo personalmente a ogni messaggio entro 48 ore. Preciso che attualmente non sono in grado di rispondere alle richieste di consulenze da privati.

Scroll to Top